L'Europa si rammarica di essere un "inferno normativo" e paga il conto con le sue richieste sul fronte ESG

L'Unione Europea sta per compiere un importante passo indietro rispetto al suo principale progetto degli ultimi anni. Le istituzioni europee hanno voluto che il Vecchio Continente guidasse la transizione verso un mondo dominato dai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), ma, negli ultimi trimestri, di fronte alle critiche ricevute per l'impatto negativo delle loro proposte sulla stessa economia europea e, soprattutto, di fronte a un governo statunitense che intende adottare misure opposte, sembra che la Commissione Europea abbia deciso di apportare una modifica significativa al suo piano per il futuro. Secondo quanto riportato dall'agenzia Bloomberg , che avrebbe avuto accesso ai documenti della Commissione, mercoledì verrà ufficializzato un importante ritiro dei requisiti in preparazione sul fronte ESG: le nuove direttive incentrate sulla sostenibilità saranno notevolmente ammorbidite, con una proposta finale che lascerà fuori l'85% delle aziende che, in linea di principio, sarebbero state soggette ai nuovi requisiti.
Quando la portavoce del governo francese Sophie Primas ha dichiarato a fine gennaio che l'Europa stava diventando un "inferno normativo" per le aziende, è apparso chiaro che si stava confermando un cambiamento nella strategia europea in materia di sostenibilità. La Francia è sempre stata uno dei principali motori di questo sforzo e, se uno dei cuori ESG in Europa avesse smesso di sostenere il piano di Bruxelles, sembrava inevitabile che la Commissione avrebbe finito per compensare con le proposte che erano state messe sul tavolo.
Ora, Bloomberg conferma che sarà sicuramente così: l'agenzia pubblica come mercoledì la Commissione proporrà ufficialmente che le normative ESG vengano sostanzialmente moderate, dopo aver avuto accesso al documento che include le proposte dell'organizzazione.
Secondo l'agenzia, le due principali direttive della Commissione sulla regolamentazione ESG, note come CSDDD e CSRD , saranno riviste. Il primo si concentra sulla due diligence che le aziende che operano in Europa devono effettuare in materia di sostenibilità aziendale, mentre il secondo si concentra sulla divulgazione dell'impatto che la loro attività ha su questioni come l'ambiente in tutto il mondo.
La Commissione avrebbe deciso di ridurre le sanzioni e l'obbligo di monitorare i rischi ESG posti dai suoi fornitori e dall'intera catena di fornitura di un'azienda che opera in Europa. Verrà inoltre ritirata la proposta di sottoporre le aziende a conseguenze legali in caso di violazione delle norme in materia di tutela ambientale o di aspetti sociali.
Sono state presentate alcune proposte concrete, ad esempio la riduzione degli obblighi di comunicazione per le aziende che importano acciaio e cemento da paesi con una regolamentazione più permissiva su questo fronte e, cosa più importante, la drastica riduzione del numero di aziende che saranno costrette a conformarsi ai requisiti della CSDDD e della CSRD. A questo proposito, verrà annunciato che solo le aziende con più di 1.000 dipendenti e con utili annui superiori a 450 milioni di euro saranno pienamente soggette a questa regolamentazione.
Quest'ultimo punto è la chiave della modifica apportata dalla Commissione: eliminerà i requisiti per l'85% delle aziende che inizialmente avrebbero dovuto conformarsi al regolamento, e si allinea quindi agli approcci proposti dalle due maggiori economie europee, Francia e Germania.
Un'altra modifica già pronta per essere proposta è lo slittamento di un anno nell'entrata in vigore del regolamento che obbliga a rendicontare l'impatto climatico dell'attività economica di un'azienda, una parte della direttiva che negli ultimi anni ha sollevato non poche polemiche in diversi settori aziendali del Vecchio Continente, ad esempio nei produttori di alimenti a base di cacao o caffè , che hanno riscontrato seri problemi nell'adeguarsi alla direttiva predisposta dalla Commissione Europea.
Il ruolo degli Stati Uniti nella svolta dell'EuropaL'arrivo della nuova amministrazione statunitense potrebbe aver avuto un impatto sulla decisione della Commissione europea di ridurre i requisiti per le attività commerciali nel Vecchio Continente, e lo ha fatto in due modi: in primo luogo, esercitando direttamente pressioni sulle aziende statunitensi affinché evitassero di essere soggette a regolamentazioni che consideravano eccessive. A gennaio, il Segretario al Commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick ha confermato al Senato degli Stati Uniti che la nuova amministrazione stava valutando l'impiego di "armi commerciali" per garantire che le aziende statunitensi che operano nell'eurozona non fossero tenute a rispettare la CSDDD.
D'altro canto, il processo di deregolamentazione portato avanti dall'amministrazione Trump potrebbe aver avuto un impatto sulla Commissione europea, che si è convinta che l'Europa debba riuscire a essere competitiva e che, se le nuove direttive non fossero state modificate, sarebbe rimasta molto indietro in termini di attrattività per gli investitori rispetto alle aziende americane.
La fuga degli investitori dai fondi ESGLa decisione presa dalla Commissione Europea potrebbe anche essere dovuta al crescente disinteresse dei mercati verso le tematiche ESG. Prima dell'arrivo della pandemia, i mercati finanziari erano concentrati sull'inizio di questa nuova tendenza e, sebbene sia vero che si sta ancora cercando di mantenere a galla questi criteri e continuare a dar loro importanza, l'attrattiva che sembravano avere allora per molti investitori sta mostrando segni di debolezza.
I riscatti che avvengono nei fondi di investimento ESG ne sono una buona prova. Come riportato da Morningstar a fine gennaio, i fondi che soddisfano i più severi standard ESG dell'Unione Europea hanno subito deflussi di investimenti a un ritmo record nell'ultimo trimestre dell'anno scorso . Hanno anche evidenziato il fatto che un numero senza precedenti di fondi di investimento ha deciso di rimuovere il termine "ESG" o concetti a esso correlati dal proprio nome, un altro segnale di rifiuto da parte del settore verso questa tendenza di investimento.
Inoltre, secondo l'ultima indagine dell'Osservatorio Inverco, solo il 7% dei gestori di fondi intervistati prevede di lanciare nuovi prodotti con il rating di sostenibilità più elevato , i famosi fondi "Articolo 9".
Questi traguardi sono davvero significativi per il settore degli investimenti in Europa, dove l'80% degli asset ESG è detenuto in fondi di investimento in tutto il mondo, e potrebbero aver avuto qualcosa a che fare con la decisione che la Commissione Europea sembra aver preso.
eleconomista